News

Bando Nona Edizione Premio Internazionale Di Poesia L.S. Senghor 2023

ACCADEMIA INTERNAZIONALE LEOPOLD SEDAR SENGHOR

————————

PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA

SULLE ORME DEL POETA LÉOPOLD SÉDAR SENGHOR

NONA EDIZIONE – ANNO 2023

 

REGOLAMENTO

Termine di presentazione domanda di iscrizione:

25 NOVEMBRE 2023

Cerimonia di premiazione: MILANO 04 MAGGIO 2024

ART.1: FINALITÀ

Promuovere la cultura della Pace, della Solidarietà e dell’Amore tra i popoli tramite la scrittura poetica; far conoscere la visione e diffondere le opere del grande poeta Léopold Sédar Senghor;

ART.2 DESTINATARI

Il Premio Internazionale è aperto a tutte le donne, a tutti gli uomini del mondo purché abbiano compiuto diciotto anni e scrivano in italiano o in francese. Il Premio è aperto a tutto lo spazio francofono: Africa, Caraibi, Europa, America ed è composto da cinque (5) sezioni.

ART.3: SEZIONI PREVISTE

Sezione A: Libro di poesia in lingua italiana edito negli ultimi 4 anni

Tema: libero

Opere ammesse: (1) – da inviare 3 copie

Ogni concorrente può partecipare con un libro di poesie pubblicato dopo il 1gennaio 2019.

Sezione B: Silloge inedita di poesia in lingua italiana da 40 a 80 poesie;

Tema: libero

Opere ammesse: (1)

La silloge vincitrice verrà pubblicata da Kanaga Edizioni. Il vincitore riceverà in omaggio 20 copie.

Sezione C – Poesia inedita in lingua italiana a tema libero;

Opere ammesse: (1-2)

Ogni concorrente può partecipare con un massimo di due composizioni poetiche inedite non premiate o segnalate ad altri concorsi.

Sez. D– Poesia inedita senza limiti di versi in lingua francese

Tema: libero

Opere ammesse (1-2)

Ogni concorrente può partecipare con un massimo di due composizioni poetiche solo in lingua francese non premiate o segnalate da altri concorsi.

 

Sez. E – Poesia inedita senza limiti di versi in lingua francese a tema

Il degrado ambientale e il cambiamento climatico pongono notevoli problemi in termini di sicurezza umana e lo sviluppo economico e umano sostenibile. Il premio vuole approfondire insieme ai poeti il tema della degradazione delle terre.

Tema: MIGRAZIONE E AMBIENTE

Opere ammesse: (1- 2)

Gli elaborati accettati devono aver come tema MIGRAZIONE E AMBIENTE. Ogni concorrente può partecipare con un massimo di due composizioni poetiche inedite non premiate o segnalate ad altri concorsi.

Nota Bene: Per le sezioni A et C saranno accettate anche le opere in altre lingue purché accompagnate dalla traduzione in italiano.

Le poesie concorrenti della sezione D e E dovranno essere scritte in lingue francese.  Nessuna traduzione sarà accettata.

ART.4 MODALITÀ INVIO OPERE

Per le sezioni B, C, D et E, le opere dovranno essere inviate, unite alla scheda di partecipazione, via e-mail tramite file pdf o word al seguente indirizzo:  info@premiointernazionalesenghor.com

In alternativa è possibile inviare la scheda di partecipazione e l’elaborato in forma e cartacee della propria opera all’indirizzo Accademia Internazionale L.S.Senghor, Via Cavour n°3- 20862 – Arcore (MB).

Per quanto riguarda la sezione A, le opere sono da inviare in numero di copie (03) al seguente indirizzo: Accademia Internazionale Leopold Sedar Senghor –  Via Cavour n°3- 20862 – Arcore (MB).

 

ART.5: MODALITÀ E QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Ogni partecipante dovrà compilare la scheda di partecipazione e inviarla insieme all’opera come indicato nell’art 4. La scheda dovrà essere firmata. In caso di invio tramite e-mail la scheda dovrà essere allegata in formato pdf. Il mancato recapito della scheda di partecipazione o sottoscrizione della stessa sarà causa di esclusione dal concorso. Ogni autore può partecipare a più sezioni contemporaneamente, rispettando il numero massimo di opere indicato per ciascuna sezione.

Per spese organizzative e di segreteria per ogni autore è previsto un contributo di € 15,00 a sezione. Si può partecipare a più sezione, la quota aggiuntiva è di € 10,00.

I partecipanti di altri continenti non residenti in Europa, in Stati Uniti e in Canada sono esonerati per il versamento del contributo. Le quote di partecipazione dovranno essere inviate all’indirizzo dell’organizzazione e nel termine indicato tramite bonifico bancario:

 

Coordinate bancarie

BANCA INTESA  C/O ACCADEMIA INTERNAZIONALE LEOPOLD SEDAR SENGHOR

IBAN: IT 94 W 03069  09606 100000131668 BIC:   BCITITMM

Specificare nella causale: PARTECIPAZIONE PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA Anno 2023.

 

La ricevuta o relativa fotocopia di qualunque tipo di versamento dovrà pervenire con le opere o spedita via mail o posta in base alla modalità di invio individuata.

La quota di versamento può essere anche versata in contanti. In questo caso, l’organizzazione declina qualsiasi disguido in caso di smarrimento.

 

ART.6: LA GIURIA

La Giuria, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile, sarà presieduta da Pap Khouma ed è composta da: Mootoosamy Vidoolah, Silvia Calzolari, Raffaella La Villa Angela Caputo, Franca Donà, Martina Lelli, Paola Melis, Stella N’Djoku, Roberto Rossi et Papa Sada Anne.

ART.7: PREMI E PREMIAZIONE

È prevista una rosa di finalisti su ogni sezione. Targhe saranno rilasciati ai tre vincitori e diplomi ai finalisti di ogni sezione disegnati dalla Giuria. I trofei e i Primi Premi devono essere ritirati personalmente dall’autore o per delega oppure saranno spediti 30 giorni dopo la premiazione a spese del destinatario all’indirizzo indicato nella scheda di partecipazione. Segnaliamo che la giuria si riserva di non assegnare i premi previsti qualora le opere in concorso non abbiano una particolare rilevanza artistica o il necessario spessore culturale.

La cerimonia di premiazione si terrà a Milano il 04 maggio 2024 in orario e luogo da definire che verrà portato a conoscenza a tutti i partecipanti.

 

È PREVISTO UN VERSAMENTO DI EURO 500, 00 AL PRIMO CLASSIFICATO DELLE SEZIONI: A-C-D-E. MENTRE PER LA SEZIONE B È PREVISTA LA PUBBLICAZIONE DELLA SILLOGE VINCITRICE.

La segreteria del Premio comunicherà il giorno esatto e il luogo della premiazione tramite email e/o lettera. L’elenco dei finalisti sarà pubblicato sulla pagina Facebook: Premio Internazionale di Poesia Leopold Sedar Senghor, sul sito del premio: www.premiointernazionalesenghor.com e su altri eventuali mezzi di stampa.

Per ogni sezione di concorso saranno premiati i primi tre classificati. I nominativi dei vincitori saranno comunicati il giorno della premiazione. Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.

ART.8: SCADENZA

Tutte le opere in concorso dovranno pervenire all’ente organizzatore entro e non oltre il 25 NOVEMBRE 2023. Per l’invio delle opere tramite posta farà fede il timbro postale di spedizione.

L’organizzazione non si ritiene responsabile di possibili disguidi postali.

ART.9: PRIVACY

In base alla normativa General Data Protection RegulationRegolamento UE 2016/679 e successive modifiche sulla tutela dei dati personali, si comunica che gli indirizzi dei partecipanti al premio vengono usati solo per comunicazioni riguardanti il concorso Premio Internazionale di Poesia sulle Orme di Léopold Sédar Senghor, la pubblicazione sul sito dell’Accademia Internazionale L.S.Senghor.

ART.10: NORME ACCETTAZIONE REGOLAMENTO CONCORSO

La partecipazione al Concorso comporta la totale accettazione del presente regolamento in ogni parte. La partecipazione alla selezione implica l’accettazione di tutte le condizioni poste dal presente

bando e la tacita autorizzazione alla divulgazione del proprio nominativo (o pseudonimo) e del

premio conseguito su quotidiani, riviste culturali, social media e siti internet.

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare la segreteria del premio a:

info@premiointernazionalesenghor.com

 

 

Presidente del Premio

 Cheikh Tidiane Gaye -Poeta e Scrittore

VERBALE DEFINITIVO DELLA GIURIA DELL’ OTTAVA EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA “SULLE ORME DI LEOPOLD SEDAR SENGHOR”

La Giuria dell’Ottava Edizione del Premio Internazionale di Poesia“Sulle Orme di Leopold Sedar Senghor” ha assegnato nel corso della premiazione tenutasi a Milano, presso la Fondazione San Fedele il giorno 06 maggio 2023 alle ore 16,00 i seguenti premi:

Sezione A: Libri di poesia editi in italiano

Primo classificato: 500,00 euro offerti dalla Cgil SPI

  1. Primo classificato: Constantin Barbu, Rovina nel vuoto
  2. Secondo classificato EX AEQUO:

          Emanuela Dalla Libera, Infinito andare

          Annalisa Rodeghiero, A oriente di qualsiasi origine

3. Terzo classificato: Sonia Maritan, Limpidi volteggi

 

Sezione B : silloge inedita

Primo classificato: Pubblicazione dell’opera da parte di Kanaga Edizioni

  1. Primo classificato: Paola Melis, Eidetica carnale
  2. Secondo classificato: Marilina Giaquinta, Il futuro è straniero
  3. Terzo classificato: Mara Moretti, Giobbe

                                                                

Sezione C: Poesie singole inedite in italiano

Primo classificato: 500,00 euro offerti dalla Cgil SPI

  1. Primo classificato: Monia Casadei, Forse siamo pulcini
  2. Secondo classificato: Alessio Baroffio, Il ricordo mancato
  3. Terzo classificato: Elisabetta Liberatore, La pace ha ali bianchissime

 

SEZIONE D: Poesie singole inedite in francese

Primo classificato: 500,00 euro offerti dalla Cgil SPI

  1. Primo classificato : Marguerite Wlosinska, L’écharpe blanche, Polonia
  2. Secondo classificato: Clarance Orphé Ebang L’hymne des apôtres, un chant pour la Liberté, Gabon
  3. Terzo classificato: Luc Marsal, Les cœurs noircis, Francia

 

SEZIONE E:  Poesie singole inedite in francese

Primo classificato Ex-aequo– 250,00 euro a ciascuno offerti dalla Cgil SPI :

Primo classificato ex aequo :

  1. Tawfiq BelfadelLe cimetière des inconnus, Algeria
  2. Helene Meunier, J’espère, Francia
  3. Secondo classificato: Rennie Yotova, Delete, Bulgaria
  4. Terzo classificato: Nour CADOUR, La barque d’étoiles, Francia

 

Al fine di fornire un’immagine più completa della partecipazione la Giuria ha deciso di assegnare premi di merito.

 

SEZIONE A – MENZIONE DI MERITO

  1. Giuseppe Carlo Airaghi, I quaderni dell’aspettativa
  2. Rita Caramma, Parole di carta, parole di cartone
  3. Roberto Casati, Appunti e carte ritrovate
  4. Giuseppe Milella, Catturando l’infinito
  5. Caterina Parca, Perle per posta
  6. Renzo Piccoli, Le mie parole
  7. Adriana Tasin, Fatti reali immaginari

 

SEZIONE B –  MENZIONE DI MERITO

  1. Asma Bayar, Diario di Memoria viscerale
  2. Marcello Silvano Marchesan, il verso è tratto
  3. Patrizia Martini, Esercizi di stile
  4. Orazio Milazzo, Percorsi
  5. Bruno Montefalcone, Canti di luce
  6. Luigi Paglia, Un vago suon di voce
  7. Laila Wadia, Identitalie Idenitalies

SEZIONE C –  MENZIONE DI MERITO

  1.             Angelo Abbate, Il grido del vento
  2.             Lucia Lo Bianco, L’urlo opaco del silenzio
  3. Jana Carcara, Buio
  4. Paolo Cattolico, Dandora blues
  5. Alessandro Izzi, Come in uno specchio
  6. Flavio Provini, Quella prigione dalle sbarre d’acqua

 

SEZIONE D –  MENZIONE DI MERITO

  1. Halima-Nadia Bennedjaï, Ecrire, Algeria
  2. Emile DZIDJINYO Jr., Guérrier, Togo
  3. Anna-Eléonore Liédot, La vanité des pissenlits, Islanda
  4. Raynaldo Pierre-Louis, Rébellion, Haiti
  5. Maria Grazia Vai, Mon hirondelle, Italia

 

SEZIONE E –  MENZIONE DI MERITO

  1. Alberto Arecchi, Le jardin d’or, Italia
  2. Brigitte Deruy, Prière de la mer au milieu des terres, Francia
  3. Carl Fendy Messeroux, L’autre rive, Haiti
  4. Naelle S. NAND, Exode, Gabon
  5. Elaz Ndongo THIOYE, Les arbres meurent sans voix

 

Vi diamo appuntamento alla prossima edizione!

 

 

IL PRESIDENTE DELLA GIURIA                           Il PRESIDENTE DEL PREMIO

Pap Khouma                                                                          Cheikh Tidiane Gaye

 

 

Milano, 06 MAGGIO 2023

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA GIURIA DELL’OTTAVA EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA SULLE ORME DI LEOPOLD SEDAR SENGHOR

“Ho sognato un mondo di sole
Nella fraternità dei miei fratelli
Dagli occhi blu.” L.S. Senghor

Il giorno 04 del mese di febbraio dell’anno 2023, si è riunita la Giuria dell’Ottava Edizione del Premio Internazionale di Poesia – Sulle Orme di Léopold Sédar Senghor, presieduta da Pap Khouma Direttore della Rivista della Letteratura della Migrazione El Ghilbi ed è composta da: Anne Papa Sada, Donà Franca, Angela Caputo, Martina Lelli, Giangoia Rosa Elisa, La Villa Raffaella, Rossi Roberto, e Vidoolah Mootoosamy.

Sono stati esaminati e vagliati, accuratamente, tutti gli elaborati pervenuti e la giuria all’unanimità ha scelto i finalisti delle cinque sezioni previste nel bando. I nomi dei vincitori saranno comunicati nel corso della premiazione.  

La delibera della Giuria è la seguente:

SEZIONE A: Sezione libri editi in italiano

  1. Giuseppe Carlo Airaghi, I quaderni dell’aspettativa
  2. Constantin Barbu, Rovina nel vuoto
  3. Rita Caramma, Parole di carta, parole di cartone
  4. Roberto Casati, Appunti e carte ritrovate
  5. Emanuela Dalla Libera, Infinito andare
  6. Sonia Maritan, Limpidi volteggi
  7. Giuseppe Milella, Catturando l’infinito
  8. Caterina Parca, Perle per posta
  9. Renzo Piccoli, Le mie parole
  10. Annalisa Rodeghiero, A oriente di qualsiasi origine
  11. Adriana Tasin, Fatti reali immaginari

 

 

 

SEZIONE B: Silloge inedita in italiano

  1. Asma Bayar, Diario di Memoria viscerale
  2. Marilina Giaquinta, Il futuro è straniero
  3. Marcello Silvano Marchesan, il verso è tratto
  4. Paola Melis, Eidetica carnale
  5. Patrizia Martini, Esercizi di stile
  6. Orazio Milazzo, Percorsi
  7. Bruno Montefalcone, Canti di luce
  8. Mara Moretti, Giobbe
  9. Luigi Paglia, Un vago suon di voce
  10. Laila Wadia, Identitalie Idenitalies

SEZIONE C: Poesia singola in italiano

  1.             Angelo Abbate, Il grido del vento
  2. Alessio Baroffio, Il ricordo mancato
  3.             Lucia Lo Bianco, L’urlo opaco del silenzio
  4. Jana Carcara, Buio
  5. Monia Casadei, Forse siamo pulcini
  6. Paolo Cattolico, Dandora blues
  7. Alessandro Izzi, Come in uno specchio
  8. Elisabetta Liberatore, La pace ha ali bianchissime
  9. Flavio Provini, Quella prigione dalle sbarre d’acqua

SEZIONE D: Poesia in lingua francese

  1. Halima-Nadia Bennedjaï, Ecrire, Algeria
  2. Emile DZIDJINYO Jr., Guérrier, Togo
  3. Anna-Eléonore Liédot, La vanité des pissenlits, Islanda
  4. Raynaldo Pierre-Louis, Rébellion, Haiti
  5. Luc Marsal, Les cœurs noircis, Francia
  6. Clarence Orphé Ebang L’hymne des apôtres, un chant pour la Liberté, Gabon
  7. Maria Grazia Vai, Mon hirondelle, Italia
  8. Marguerite Wlosinska, L’écharpe blanche, Polonia

 

SEZIONE E: Poesia inedita senza limiti di versi in lingua francese -Ambiente e Immigrazione

  1. Alberto Arecchi, Le jardin d’or, Italia
  2. Tawfiq Belfadel Le cimetière des inconnus, Algeria
  3. Nour CADOUR, La barque d’étoiles, Francia     
  4. Brigitte Deruy, Prière de la mer au milieu des terres, Francia
  5. Carl Fendy Messeroux, L’autre rive, Haiti
  6. Helene Meunier, J’espère, Francia
  7. Naelle S. NAND, Exode, Gabon
  8. Elaz Ndongo THIOYE, Les arbres meurent sans voix
  9. Rennie Yotova, Delete, Bulgaria

 

 

La cerimonia ufficiale si terrà a Milano il Sabato 06 MAGGIO 2023 presso LA SALA RICCI DELLA FONDAZIONE SAN FEDELE in PIAZZA SAN FEDEL 4, MILANO dietro Palazzo Marino, alle ore 16,00.

 

IL PRESIDENTE DELLA GIURIA                          Il PRESIDENTE DEL PREMIO

Pap Khouma                                                                         Cheikh Tidiane Gaye

Bando Ottava Edizione Premio Internazionale Di Poesia L.S. Senghor 2022

ASSOCIAZIONE AFRICA SOLIDARIETÀ

ASSOCIATION AFRICA SOLIDARIETÀ

————————

PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA

Sulle orme del poeta Léopold Sédar Senghor

OTTAVA EDIZIONE – Anno 2022

 

REGOLAMENTO

Termine di presentazione domanda di iscrizione:

20 NOVEMBRE 2022

Cerimonia di premiazione: MILANO 29 APRILE 2023

ART.1: Finalità

Promuovere la cultura della Pace, della Solidarietà e dell’Amore tra i popoli tramite la scrittura poetica; far conoscere la visione e diffondere le opere del grande poeta Léopold Sédar Senghor;

 

ART.2 Destinatari

Il Premio Internazionale è aperto a tutte le donne, a tutti gli uomini del mondo purché abbiano compiuto diciotto anni e scrivano in italiano o in francese. Il Premio è aperto a tutto lo spazio francofono: Africa, Caraibi, Europa, America ed è composto da cinque (5) sezioni.

ART.3: Sezioni previste

Sezione A: Libro di poesia in lingua italiana edito negli ultimi 4 anni

Tema: libero

Opere ammesse: (1) – da inviare 3 copie

Ogni concorrente può partecipare con un libro di poesie pubblicato dopo il 1gennaio 2018.

 

Sezione B: Silloge inedita di poesia in lingua italiana da 40 a 80 poesie;

Tema: libero

Opere ammesse: (1)

La silloge vincitrice verrà pubblicata da Kanaga Edizioni. Il vincitore riceverà in omaggio 20 copie.

 

Sezione C – Poesia inedita in lingua italiana a tema libero;

Opere ammesse: (1-2)

Ogni concorrente può partecipare con un massimo di due composizioni poetiche inedite non premiate o segnalate ad altri concorsi.

 

Sez. D– Poesia inedita senza limiti di versi in lingua francese

Tema: libero

Opere ammesse (1-2)

Ogni concorrente può partecipare con un massimo di due composizioni poetiche solo in lingua francese non premiate o segnalate da altri concorsi.

 

Sez. E – Poesia inedita senza limiti di versi in lingua francese a tema

Il degrado ambientale e il cambiamento climatico pongono notevoli problemi in termini di sicurezza umana e lo sviluppo economico e umano sostenibile. Il premio vuole approfondire insieme ai poeti il tema della degradazione delle terre.

Tema: MIGRAZIONE E AMBIENTE

Opere ammesse: (1- 2)

Gli elaborati accettati devono aver come tema MIGRAZIONE E AMBIENTE. Ogni concorrente può partecipare con un massimo di due composizioni poetiche inedite non premiate o segnalate ad altri concorsi.

Nota Bene: Per le sezioni A et C saranno accettate anche le opere in altre lingue purché accompagnate dalla traduzione in italiano.

Le poesie concorrenti della sezione D e E dovranno essere scritte in lingue francese.  Nessuna traduzione sarà accettata.

 

ART.4 Modalità invio opere

Per le sezioni B, C, D et E, le opere dovranno essere inviate, unite alla scheda di partecipazione, via e-mail tramite file pdf o word al seguente indirizzo:  info@premiointernazionalesenghor.com

In alternativa è possibile inviare la scheda di partecipazione e l’elaborato in forma e cartacee della propria opera all’indirizzo Africa Solidarietà, Via Cavour n°3- 20862 – Arcore (MB).

Per quanto riguarda la sezione A, le opere sono da inviare in numero di copie (03) al seguente indirizzo: Africa Solidarietà, Via Cavour n°3- 20862 – Arcore (MB).

 

ART.5: Modalità e quota di partecipazione

Ogni partecipante dovrà compilare la scheda di partecipazione e inviarla insieme all’opera come indicato nell’art 4. La scheda dovrà essere firmata. In caso di invio tramite e-mail la scheda dovrà essere allegata in formato pdf. Il mancato recapito della scheda di partecipazione o sottoscrizione della stessa sarà causa di esclusione dal concorso. Ogni autore può partecipare a più sezioni contemporaneamente, rispettando il numero massimo di opere indicato per ciascuna sezione.

Per spese organizzative e di segreteria per ogni autore è previsto un contributo di € 15,00 a sezione. Si può partecipare a più sezione, la quota aggiuntiva è di € 10,00.

I partecipanti di altri continenti non residenti in Europa, in Stati Uniti e in Canada sono esonerati per il versamento del contributo. Le quote di partecipazione dovranno essere inviate all’indirizzo dell’organizzazione e nel termine indicato tramite bonifico bancario:

 

 

Coordinate bancarie

BANCA INTESA  C/O AFRICA SOLIDARIETA’

IBAN: IT 94 W 03069  09606 100000131668 BIC:   BCITITMM

Specificare nella causale: PARTECIPAZIONE PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA Anno 2022.

 

La ricevuta o relativa fotocopia di qualunque tipo di versamento dovrà pervenire con le opere o spedita via mail o posta in base alla modalità di invio individuata.

La quota di versamento può essere anche versata in contanti. In questo caso, l’organizzazione declina qualsiasi disguido in caso di smarrimento.

 

 

ART.6: La Giuria

La Giuria, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile, sarà presieduta da Pap Khouma Direttore della Rivista della Letteratura della Migrazione El Ghilbi ed è composta da: Rosa Elisa Giangoia, Mootoosamy Vidoolah, Silvia Calzolari, Giovanna Rossi, Raffaella La Villa Angela Caputo, Franca Donà, Martina Lelli, Roberto Rossi et Papa Sada Anne.

ART.7: Premi e Premiazione

È prevista una rosa di finalisti su ogni sezione. Targhe, attestati e diplomi saranno rilasciati ai tre vincitori di ogni sezione disegnati dalla Giuria. I trofei e i Primi Premi devono essere ritirati personalmente dall’autore o per delega oppure saranno spediti 30 giorni dopo la premiazione a spese del destinatario all’indirizzo indicato nella scheda di partecipazione. Segnaliamo che la giuria si riserva di non assegnare i premi previsti qualora le opere in concorso non abbiano una particolare rilevanza artistica o il necessario spessore culturale.

La cerimonia di premiazione si terrà a Milano il 29 aprile 2023 in orario e luogo da definire che verrà portato a conoscenza a tutti i partecipanti.

 

è PREVISTO un versamento di euro 500, 00 aL primO CLASSIFICATO dELLE SEZIONI: A-C-D-E. MENTRE PER LA SEZIONE B è PREVISTA LA PUBBLICAZIONE DELLA SILLOGE VINCITRICE.

 

La segreteria del Premio comunicherà il giorno esatto e il luogo della premiazione tramite email e/o lettera. L’elenco dei finalisti sarà pubblicato sulla pagina Facebook: Premio Internazionale di Poesia Leopold Sedar Senghor, sul sito del premio: www.premiointernazionalesenghor.com e su altri eventuali mezzi di stampa.

Per ogni sezione di concorso saranno premiati i primi tre classificati. I nominativi dei vincitori saranno comunicati il giorno della premiazione. Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.

 

 

ART.8: Scadenza

Tutte le opere in concorso dovranno pervenire all’ente organizzatore entro e non oltre il 20 NOVEMBRE 2022. Per l’invio delle opere tramite posta farà fede il timbro postale di spedizione.

L’organizzazione non si ritiene responsabile di possibili disguidi postali.

ART.9: Privacy

In base alla normativa General Data Protection RegulationRegolamento UE 2016/679 e successive modifiche sulla tutela dei dati personali, si comunica che gli indirizzi dei partecipanti al premio vengono usati solo per comunicazioni riguardanti il concorso Premio Internazionale di Poesia sulle Orme di Léopold Sédar Senghor, la pubblicazione sul sito dell’Associazione Africa Solidarietà APS.

 

ART.10: Norme accettazione regolamento concorso

La partecipazione al Concorso comporta la totale accettazione del presente regolamento in ogni parte. La partecipazione alla selezione implica l’accettazione di tutte le condizioni poste dal presente

bando e la tacita autorizzazione alla divulgazione del proprio nominativo (o pseudonimo) e del

premio conseguito su quotidiani, riviste culturali, social media e siti internet.

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare la segreteria del premio a:

info@premiointernazionalesenghor.com

 

 

 

Presidente del Premio

 Cheikh Tidiane Gaye -Poeta e Scrittore

 

 

VERBALE DEFINITIVO DELLA GIURIA DELLA SETTIMA EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA “SULLE ORME DI LEOPOLD SEDAR SENGHOR”

La Giuria della Settima Edizione del Premio Internazionale di Poesia – “Sulle Orme di Leopold Sedar Senghor” ha assegnato nel corso della premiazione tenutasi a Roma, Sala dei Congressi Frentani il giorno 09 aprile 2022 alle ore 15,00 i seguenti premi:

Sezione A: Libri di poesia editi in italiano
Primo classificato: 500,00 euro offerti dalla Cgil SPI
1. Primo classificato: Eleonora Bellini, Stanze d’inverno
2. Secondo classificato: Ion Deaconescu, La cenere del cuore
3. Terzo classificato: Flavia Novelli, Versi umani

Sezione B : silloge inedita
Primo classificato: Pubblicazione dell’opera da parte di Kanaga Edizioni
1. Primo classificato: Benito Galilea, Murales
2. Secondo classificato: Fabio De Mas, Le parole sbagliate
3. Terzo classificato: Lidia Are Caverni, A conquistare la luna

Sezione C: Poesie singole inedite in italiano
Primo classificato: 500,00 euro offerti dalla Cgil SPI
1. Primo classificato: Franca Donà, Noi siamo la memoria
2. Secondo classificato: Lucia Lo Bianco, Notte di donna a Kabul
3. Terzo classificato: Monia Casadei, Quasi calzando un piede dentro il giorno

SEZIONE D: Poesie singole inedite in francese

Primo classificato: 500,00 euro offerti dalla Cgil SPI
1. Primo classificato : Marie Laure Eliette Comarmond, Les épiphanies de l’existence, Isole Mauritius
2. Secondo classificato: Carl Fendy Messeroux, Solar, Haïti
3. Terzo classificato: Pierre Turcotte, À pas de loup –Espagne

SEZIONE E: Poesie singole inedite in francese
Primo classificato Ex-aequo– 250,00 euro a ciascuno offerti dalla Cgil SPI :
Primo classificato ex aequo :
Lucienne Bonnot-Bangui, Ballade des migrants, Francia
Zacharia Sall, Ceux qui crient tombeaux sur la tête, Senegal

2. Secondo classificato: C Laura Vanderweyen, Main d’œuvre qualifiée, Canada
3. Terzo classificato: Tawfiq Belfadel Mer-ossuaire, Algeria

Al fine di fornire un’immagine più completa della partecipazione la Giuria ha deciso di assegnare premi di merito.

SEZIONE A – MENZIONE DI MERITO
1. Maria Grazia Coianiz, Viaggi circolari
2. Emanuela Dalla Libera, ἡσυχία Sedimentare il tempo
3. Alessandro Izzi, Requiem dal buio e dal frastuono
4. Guergana Radeva, Gelo
5. Antonella Rizzo, Addio ai platani
6. Vittorio Di Ruocco, Il destino di un poeta
7. Davide Salvatori, Cicatrici

SEZIONE B – MENZIONE DI MERITO
1. Lucia Lo Bianco, Carne nuda
2. Giuseppina Yosella Caponnetto, Libertà concessa
3. Mario De Fanis, Musica senza parole
4. Raymonde Simone Ferrier, Metamorfosi di un sogno
5. Grazia Fresu, Shehrazade e le altre
6. Marina Filipova, Intermezzi quotidiani
7. Sandra Ludovici, Memento Frame
8. Fabio De Mas, Le parole sbagliate

SEZIONE C – MENZIONE DI MERITO
1. Angelo Abbate, Non ha rimpianti il cielo
2. Vittorio Di Rucco, Sei tu il bagliore eterno che m’annienta
3. Alessandro Izzi, Per un momento
4. Paola Melis, Dissoluzione
5. Bruno Montefalcone, I volti dell’esistenza umana
6. Rosa Emilia Paticchio, Archeopoesia
7. Flavio Provini, Un uomo normale

SEZIONE D – MENZIONE DI MERITO
1. Sisca Baah, Je revendique, Belgique
2. Patrice G. Chénet, Les décimales de tes cils, France
3. Niklovens Fransaint, Les noms qui hantent la pierre, Haïti
4. Sara Augustine Timb, Lettre aux séparatistes, Cameroun

SEZIONE E – MENZIONE DI MERITO
1. Daniel Encausse, Les âmes noires, France
2. Dô Dao, Le printemps des nuages incendiaires, Burkina Faso
3. Noé Michalon, La plage sous mes pieds lentement se dérobe, France
4. Andromaque Mizikas, L’un et l’autre, France

Vi diamo appuntamento alla prossima edizione!

 

IL PRESIDENTE DELLA GIURIA                 Il PRESIDENTE DEL PREMIO

Pap Khouma                                                       Cheikh Tidiane Gaye

 

Roma, 09 APRILE 2022

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA GIURIA DELLA SETTIMA EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA SULLE ORME DI LEOPOLD SEDAR SENGHOR

“Ho sognato un mondo di sole
Nella fraternità dei miei fratelli
Dagli occhi blu.” L.S. Senghor

Il giorno 10 del mese di gennaio dell’anno 2022, si è riunita la Giuria della Settima Edizione del Premio Internazionale di Poesia – Sulle Orme di Léopold Sédar Senghor, presieduta da Pap Khouma Direttore della Rivista della Letteratura della Migrazione El Ghilbi ed è composta da: Anne Papa Sada, Ba Coura, Gaye Cheikh Tidiane, Angela Caputo, Martina Lelli, Giangoia Rosa Elisa, La Villa Raffaella, Rossi Roberto, Skaff Nada e Vidoolah Mootoosamy.

Sono stati esaminati e vagliati, accuratamente, tutti gli elaborati pervenuti e la giuria all’unanimità ha scelto i finalisti delle cinque sezioni previste nel bando. I nomi dei vincitori saranno comunicati nel corso della premiazione.  

La delibera della Giuria è la seguente:

 

SEZIONE A: Sezione libri editi in italiano

  1. Eleonora Bellini, Stanze d’inverno
  2. Maria Grazia Coianiz, Viaggi circolari
  3. Ion Deaconescu, La cenere del cuore
  4. Emanuela Dalla Libera, ἡσυχία Sedimentare il tempo
  5. Alessandro Izzi, Requiem dal buio e dal frastuono
  6. Flavia Novelli, Versi umani
  7. Guergana Radeva, Gelo
  8. Antonella Rizzo, Addio ai platani
  9. Vittorio Di Ruocco, Il destino di un poeta
  10. Davide Salvatori, Cicatrici

 

 

 

SEZIONE B: Silloge inedita in italiano

  1. Lucia Lo Bianco, Carne nuda
  2. Giuseppina Yosella Caponnetto, Libertà concessa
  3. Lidia Are Caverni, A conquistare la luna
  4. Mario De Fanis, Musica senza parole
  5. Raymonde Simone Ferrier, Metamorfosi di un sogno
  6. Grazia Fresu, Shehrazade e le altre
  7. Marina Filipova, Intermezzi quotidiani
  8. Benito Galilea, Murales
  9. Sandra Ludovici, Memento Frame
  10. Fabio De Mas, Le parole sbagliate

 

 

SEZIONE C: Poesia singola in italiano

  1. Angelo Abbate, Non ha rimpianti il cielo
  2. Monia Casadei, Quasi calzando un piede dentro il giorno
  3. Franca Donà, Noi siamo la memoria
  4. Vittorio Di Rucco, Sei tu il bagliore eterno che m’annienta
  5. Lucia Lo Bianco, Notte di donna a Kabul
  6. Alessandro Izzi, Per un momento
  7. Paola Melis, Dissoluzione
  8. Bruno Montefalcone, I volti dell’esistenza umana
  9. Rosa Emilia Paticchio, Archeopoesia
  10. Flavio Provini, Un uomo normale         

 

 

SEZIONE D: Poesia in lingua francese

  1. Sisca Baah, Je revendique, Belgio
  2. Marie Laure Eliette Comarmond, Les épiphanies de l’existence, Isole Mauritius
  3. Patrice G. Chénet, Les décimales de tes cils, Francia
  4. Niklovens Fransaint, Les noms qui hantent la pierre, Haiti
  5. Carl Fendy Messeroux, Solar, Haiti
  6. Sara Augustine Timb, Lettre aux séparatistes, Camerun
  7. Pierre Turcotte, À pas de loup – Spagna

 

 

SEZIONE E: Poesia inedita senza limiti di versi in lingua francese -Ambiente e Immigrazione

  1. Tawfiq Belfadel Mer-ossuaire, Algeria
  2. Lucienne Bonnot-Bangui, Ballade des migrants, Francia
  3. Daniel Encausse, Les âmes noires, Francia
  4. Dô Dao, Le printemps des nuages incendiaires, Burkina Faso
  5. Zacharia Sall, Ceux qui crient tombeaux sur la tête, Senegal
  6. Noé Michalon, La plage sous mes pieds lentement se dérobe, Francia  
  7. Andromaque Mizikas, L’un et l’autre, Francia
  8. Laura Vanderweyen, Main d’œuvre qualifiée, Canada

 

 

La cerimonia ufficiale si terrà a Roma il Sabato 09 APRILE 2022 presso il Centro Congressi Frentani in Via dei Frentani, 4 alle ore 16,00.

I finalisti sono invitati a partecipare alla conferenza che si terrà alle ore 10,00 avente come tema:

Il contributo di Leopold Sedar Senghor alla costruzione della Civiltà dell’universalità

 

Saranno applicate le norme previste dal DPM- COVID con ingresso Green-PASS e l’uso della mascherina.

 

 

IL PRESIDENTE DELLA GIURIA                                                               Il PRESIDENTE DEL PREMIO

Pap Khouma                                                                                                                Cheikh Tidiane Gaye

Bando Settima Edizione Premio Internazionale Di Poesia L.S. Senghor 2021

REGOLAMENTO

ART.1: FINALITÀ

Promuovere la cultura della Pace, della Solidarietà e dell’Amore tra i popoli tramite la scrittura poetica; far conoscere la visione e diffondere le opere del grande poeta Léopold Sédar Senghor; 

ART.2 DESTINATARI 

Il Premio Internazionale è aperto a tutte le donne, a tutti gli uomini del mondo purché abbiano compiuto diciotto anni e scrivano in italiano o in francese. Il Premio è aperto a tutto lo spazio francofono: Africa, Caraibi, Europa, America ed è composto da cinque (5) sezioni. 

ART.3: SEZIONI PREVISTE

Sezione A: Libro di poesia in lingua italiana edito negli ultimi 4 anni

Tema: libero 

Opere ammesse: (1) – da inviare 3 copie

Ogni concorrente può partecipare con un libro di poesie pubblicato dopo il 1gennaio 2017.

Sezione B: Silloge inedita di poesia in lingua italiana da 40 a 80 poesie;

Tema: libero

Opere ammesse: (1)

La silloge vincitrice verrà pubblicata da Kanaga Edizioni. Il vincitore riceverà in omaggio 20 copie. 

Sezione C – Poesia inedita in lingua italiana a tema libero; 

Opere ammesse: (1-2)

Ogni concorrente può partecipare con un massimo di due composizioni poetiche inedite non premiate o segnalate ad altri concorsi.

Sez. D– Poesia inedita senza limiti di versi in lingua francese

Tema: libero

Opere ammesse (1-2)

Ogni concorrente può partecipare con un massimo di due composizioni poetiche solo in lingua francese non premiate o segnalate da altri concorsi. 

Sez. E – Poesia inedita senza limiti di versi in lingua francese a tema

Il degrado ambientale e il cambiamento climatico pongono notevoli problemi in termini di sicurezza umana e lo sviluppo economico e umano sostenibile. Il premio vuole approfondire insieme ai poeti il tema della degradazione delle terre.

Tema: MIGRAZIONE E AMBIENTE 

Opere ammesse: (1- 2)

Gli elaborati accettati devono aver come tema MIGRAZIONE E AMBIENTE. Ogni concorrente può partecipare con un massimo di due composizioni poetiche inedite non premiate o segnalate ad altri concorsi.

Nota Bene: Per le sezioni A et C saranno accettate anche le opere in altre lingue purché accompagnate dalla traduzione in italiano. 

Le poesie concorrenti della sezione D e E dovranno essere scritte in lingue francese.  Nessuna traduzione sarà accettata. 

ART.4 MODALITÀ INVIO OPERE

Per le sezioni B, C, D et E, le opere dovranno essere inviate, unite alla scheda di partecipazione, via e-mail tramite file pdf o word al seguente indirizzo:  info@premiointernazionalesenghor.com

In alternativa è possibile inviare la scheda di partecipazione e l’elaborato in forma e cartacee della propria opera all’indirizzo Africa Solidarietà, Via Cavour n°3- 20862 – Arcore (MB). 

Per quanto riguarda la sezione A, le opere sono da inviare in numero di copie (03) al seguente indirizzo: Africa Solidarietà, Via Cavour n°3- 20862 – Arcore (MB). 

ART.5: MODALITÀ E QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Ogni partecipante dovrà compilare la scheda di partecipazione e inviarla insieme all’opera come indicato nell’art 4. La scheda dovrà essere firmata. In caso di invio tramite e-mail la scheda dovrà essere allegata in formato pdf. Il mancato recapito della scheda di partecipazione o sottoscrizione della stessa sarà causa di esclusione dal concorso. Ogni autore può partecipare a più sezioni contemporaneamente, rispettando il numero massimo di opere indicato per ciascuna sezione.

Per spese organizzative e di segreteria per ogni autore è previsto un contributo di € 10,00 a sezione mentre il contributo per la sezione B è di € 20,00.

I partecipanti di altri continenti non residenti in Europa e in Canada sono esonerati per il versamento del contributo. Le quote di partecipazione dovranno essere inviate all’indirizzo dell’organizzazione e nel termine indicato tramite bonifico bancario:

Coordinate bancarie

BANCA INTESA  C/O AFRICA SOLIDARIETA’

IBAN: IT 94 W 03069  09606 100000131668 BIC:   BCITITMM

Specificare nella causalePARTECIPAZIONE PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA Anno 2021.

La ricevuta o relativa fotocopia di qualunque tipo di versamento dovrà pervenire con le opere o spedita via mail o posta in base alla modalità di invio individuata.

La quota di versamento può essere anche versata in contanti. In questo caso, l’organizzazione declina qualsiasi disguido in caso di smarrimento.

ART.6: LA GIURIA

La Giuria, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile, sarà presieduta da Pap Khouma Direttore della Rivista della Letteratura della Migrazione El Ghilbi ed è composta da: Papa Sada Anne, Coura Ba, Rosa Elisa Giangoia, Angela Caputo, Raffaella La Villa, Martina Lelli, Roberto Rossi, Nada Skaff, e Mootoosamy Vidoolah .

ART.7: PREMI E PREMIAZIONE

È prevista una rosa di finalisti su ogni sezione. Targhe, attestati e diplomi saranno rilasciati ai tre vincitori di ogni sezione disegnati dalla Giuria. I trofei e i Primi Premi devono essere ritirati personalmente dall’autore o per delega oppure saranno spediti 30 giorni dopo la premiazione a spese del destinatario all’indirizzo indicato nella scheda di partecipazione.

La cerimonia di premiazione si terrà a Roma nel mese di marzo 2022 in orario e luogo da definire che verrà portato a conoscenza a tutti i partecipanti.

È PREVISTO UN VERSAMENTO DI EURO 500, 00 AL PRIMO CLASSIFICATO DELLE SEZIONI: A-C-D-E. MENTRE PER LA SEZIONE B, È PREVISTA LA PUBBLICAZIONE DELLA SILLOGE VINCITRICE.

La segreteria del Premio comunicherà il giorno esatto e il luogo della premiazione tramite email e/o lettera. L’elenco dei finalisti sarà pubblicato sul sito dell’Associazione: www.africasolidarieta.it, sulla pagina Facebook: Premio Internazionale di Poesia Leopold Sedar Senghor, sul sito del premio  : www.premiointernazionalesenghor.com e su altri mezzi di stampa.

Per ogni sezione di concorso saranno premiati i primi tre classificati. I nominativi dei vincitori saranno comunicati il giorno della premiazione. Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.

ART.8: SCADENZA

Tutte le opere in concorso dovranno pervenire all’ente organizzatore entro e non oltre il 20 NOVEMBRE 2021. Per l’invio delle opere tramite posta farà fede il timbro postale di spedizione.

L’organizzazione non si ritiene responsabile di possibili disguidi postali.

ART.9: PRIVACY

In base alla normativa General Data Protection Regulation – Regolamento UE 2016/679 sulla tutela dei dati personali, si comunica che gli indirizzi dei partecipanti al premio vengono usati solo per comunicazioni riguardanti il concorso Premio Internazionale di Poesia sulle Orme di Léopold Sédar Senghor, la pubblicazione sul sito dell’Associazione Africa Solidarietà Onlus.

ART.10: NORME ACCETTAZIONE REGOLAMENTO CONCORSO

La partecipazione al Concorso comporta la totale accettazione del presente regolamento in ogni parte.

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare la segreteria del premio a:

info@premiointernazionalesenghor.com

Presidente del Premio

Cheikh Tidiane Gaye -Poeta e Scrittore

VERBALE DEFINITIVO DELLA GIURIA DELLA SESTA EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA “SULLE ORME DI LEOPOLD SEDAR SENGHOR”

La Giuria della Sesta Edizione del Premio Internazionale di Poesia – “Sulle Orme di Leopold Sedar Senghor” ha assegnato nel corso della premiazione tenutasi online via zoom il giorno 22 maggio 2021 alle ore 16,00 i seguenti premi:

Sezione A: Libri di poesia editi in italiano

Primo classificato500,00 euro offerti dalla Cgil SPI

  1. Sergio Camellini Viandante Dei sogni
  2. Secondo classificatoAda Crippa Mena
  3. Terzo classificatoGiovanna Cristina Vivinetto Dove non siamo stati

Sezione B : silloge inedita

Primo classificato: Pubblicazione dell’opera da parte di Kanaga Edizioni

  1. Silvia Zanotto Tatuaggi e farfalle                                                    
  2. Secondo classificato: Massimiliano Andreoni Emozioni  
  3. Terzo classificato: Anna Codega Flussi d’istanti                                                                    

Sezione C: Poesie singole inedite in italiano

Primo classificato: 500,00 euro offerti dalla Cgil SPI

  1. Vittorio Di Ruocco 4 agosto 2020
  2. Secondo classificato: Flavio Provini Nanà che morì tre volte
  3. Terzo classificato: Diulio Papi Il treno veloce

SEZIONE D: Poesie singole inedite in francese

Primo classificato: 500,00 euro offerti dalla Cgil SPI

  1. Laurent Malanda Timbuktu Congo
  2. Secondo classificato: Niklovens Fransaint Vent Haiti
  3. Terzo classificato Fouad Boukhalfa Un chant nommé BLM – Algeria

SEZIONE E:  Poesie singole inedite in francese

Primo classificato – 500,00 euro offerti dalla Cgil SPI:

  1. Amina Arfaoui Cruelle méditerranée -Tunisie
  2. Secondo classificato: Patron Henekou Mon amour vit du vent – Togo
  3. Terzo classificato: Ibrahima Dia –L’environnement cordial de mon âme – Sénégal

Al fine di fornire un’immagine più completa della partecipazione la Giuria ha deciso di assegnare premi di merito. 

SEZIONE A – MENZIONE DI MERITO 

  1. Monica Buffagni Piume di ghiaccio
  2. Giovanni Codutti Pensieri e parole
  3. Raymonde Simone Ferrier Epistole di cuore
  4. Anna Maria Lavarini Viva la vita
  5. Franca Macinelli Tutti gli occhi che ho aperto
  6. Alfredo Rienzi Partenze e promesse presagi
  7. Luciana Vasile Libertà attraverso

SEZIONE B –  MENZIONE DI MERITO

  1. Susy Gillo Il cammino della goccia                                                                                              
  2. Davide Orlandi Frammenti di vita: come un grido nella notte
  3. Lucia Lo Bianco Sono una barca
  4. Alessandro Russo Voci riflesse  
  5. Hamza Zirem I singolari segni di un tempo sospeso                 

SEZIONE C –  MENZIONE DI MERITO

  1. Simona Carboni Pianto di Asfodelo
  2. Giuliano Gemmo Marzo
  3. Paolo Delladio Cittadino del mondo
  4. Emanuela Della Libera Notte di San Lorenzo
  5. Stefano Di Ubaldo Il vuoto dell’ombra
  6. Tiziana Monari Oltre le colonne d’Ercole
  7. Stefano Peressini Frantumate clessidre

SEZIONE D –  MENZIONE DI MERITO

  1. Tawfiq Belfadel Sculpteur de la paix – Algérie
  2. Emmanuel Rogon Mankou Nayi Lucioles naissant de la colère du feu – Congo
  3. Kalbesh Kytsonya Que les miens vivent – Togo
  4. Witensky Lauvince Autopsie d’une existence brisée – Haiti
  5. Zacharia Sall Tu me regardes – Sénégal
  6. Benoit Carl Withsler Mots ouverts – Haiti

SEZIONE E –  MENZIONE DI MERITO

  1. Ricardo Akpo Dieu et l’amie- Benin
  2. Dona Gaml El Dine L’exilé – France
  3. Fadoua Fraoua La terre reste ronde – Tunisie

Vi diamo appuntamento alla prossima edizione!

IL PRESIDENTE DELLA GIURIA                           Il PRESIDENTE DEL PREMIO 

Pap Khouma                                                                            Cheikh Tidiane Gaye 

Milano, 22 MAGGIO 2020

Sesta Edizione Premio Internazionale Di Poesia L.S. Senghor 2020 – PROROGA

ASSOCIAZIONE AFRICA SOLIDARIETÀ

PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA

Sulle orme del poeta Léopold Sédar Senghor

sesta EDIZIONE – Anno 2020

REGOLAMENTO

PROROGA DEI TERMINI DI CONSEGNA AL 10/10/2020

ART.1: Finalità

Promuovere la cultura della Pace, della Solidarietà e dell’Amore tra i popoli tramite la scrittura poetica; far conoscere la visione e diffondere le opere del grande poeta Léopold Sédar Senghor;

ART.2 Destinatari

Il Premio Internazionale è aperto a tutte le donne, a tutti gli uomini del mondo purché abbiano compiuto diciotto anni e scrivano in italiano o in francese. Il Premio è aperto a tutto lo spazio francofono: Africa, Caraibi, Europa, America ed è composto da cinque (5) sezioni.

ART.3: Sezioni previste

Sezione A: Libro di poesia in lingua italiana edito negli ultimi 4 anni

Tema: libero

Opere ammesse: (1) – da inviare 3 copie

Ogni concorrente può partecipare con un libro di poesie pubblicato dopo il 1gennaio 2016.

Sezione B: Silloge inedita di poesia in lingua italiana da 40  a 80 poesie;

Tema: libero

Opere ammesse: (1)

La silloge vincitrice verrà pubblicata da Kanaga Edizioni. Il vincitore riceverà in omaggio 25 copie.

Sezione C – Poesia inedita in lingua italiana a tema libero;

Opere ammesse: (1-2)

Ogni concorrente può partecipare con un massimo di due composizioni poetiche inedite non premiate o segnalate ad altri concorsi.

Sez. D– Poesia inedita senza limiti di versi in lingua francese

Tema: libero

Opere ammesse (1-2)

Ogni concorrente può partecipare con un massimo di due composizioni poetiche solo in lingua francese non premiate o segnalate da altri concorsi.

Sez. E – Poesia inedita senza limiti di versi in lingua francese a tema

Il degrado ambientale e il cambiamento climatico pongono notevoli problemi in termini di sicurezza umana e lo sviluppo economico e umano sostenibile. Il premio vuole approfondire insieme ai poeti il tema della degradazione delle terre.

Tema: MIGRAZIONE E AMBIENTE

Opere ammesse: (1- 2)

Gli elaborati accettati devono aver come tema MIGRAZIONE E AMBIENTE. Ogni concorrente può partecipare con un massimo di due composizioni poetiche inedite non premiate o segnalate ad altri concorsi.

Nota Bene: Per le sezioni A et C saranno accettate anche le opere in altre lingue purché accompagnate dalla traduzione in italiano.

Le poesie concorrenti della sezione D e E dovranno essere scritte in lingue francese.  Nessuna traduzione sarà accettata.

ART.4 Modalità invio opere

Per le sezioni B, C, D et E, le opere dovranno essere inviate, unite alla scheda di partecipazione, via e-mail tramite file pdf o word al seguente indirizzo:  info@premiointernazionalesenghor.com

In alternativa è possibile inviare la scheda di partecipazione e l’elaborato in forma e cartacee della propria opera all’indirizzo Africa Solidarietà, Via Cavour n°3- 20862 – Arcore (MB).

Per quanto riguarda la sezione A, le opere sono da inviare in numero di copie (03) al seguente indirizzo: Africa Solidarietà, Via Cavour n°3- 20862 – Arcore (MB).

ART.5: Modalità e quota di partecipazione

Ogni partecipante dovrà compilare la scheda di partecipazione e inviarla insieme all’opera come indicato nell’art 4. La scheda dovrà essere firmata. In caso di invio tramite e-mail la scheda dovrà essere allegata in formato pdf. Il mancato recapito della scheda di partecipazione o sottoscrizione della stessa sarà causa di esclusione dal concorso. Ogni autore può partecipare a più sezioni contemporaneamente, rispettando il numero massimo di opere indicato per ciascuna sezione.

Per spese organizzative e di segreteria per ogni autore è previsto un contributo di € 10,00 a sezione mentre il contributo per la sezione B è di € 20,00.

I partecipanti di altri continenti non residenti in Europa e in Canada sono esonerati per il versamento del contributo. Le quote di partecipazione dovranno essere inviate all’indirizzo dell’organizzazione e nel termine indicato tramite bonifico bancario:

Coordinate bancarie

BANCA INTESA  C/O AFRICA SOLIDARIETA’

IBAN: IT 94 W 03069  09606 100000131668 BIC:   BCITITMM

Specificare nella causale: PARTECIPAZIONE PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA Anno 2020.

La ricevuta o relativa fotocopia di qualunque tipo di versamento dovrà pervenire con le opere o spedita via mail o posta in base alla modalità di invio individuata.

La quota di versamento può essere anche versata in contanti. In questo caso, l’organizzazione declina qualsiasi disguido in caso di smarrimento.

ART.6: La Giuria

La Giuria, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile, sarà presieduta da Pap Khouma Direttore della Rivista della Letteratura della Migrazione El Ghilbi ed è composta da: Gaye Cheikh Tidiane, Papa Sada Anne, Silvia Calzolari, Giangoia Rosa Elisa, La Villa Raffaella, Coura Ba, Giusy Di Quattro, Rossi Roberto, Skaff Nada e Vidoolah Mootoosamy .

ART.7: Premi e Premiazione

È prevista una rosa di finalisti su ogni sezione. Targhe, attestati e diplomi saranno rilasciati ai tre vincitori di ogni sezione disegnati dalla Giuria. I trofei e i Primi Premi devono essere ritirati personalmente dall’autore o per delega oppure saranno spediti 30 giorni dopo la premiazione a spese del destinatario all’indirizzo indicato nella scheda di partecipazione.

La cerimonia di premiazione si terrà a Milano il sabato 12 dicembre 2020 alle ore 16,00 presso la Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano.

Sono previsti un versamento di euro 500, 00 ai primi di ogni sezione tranne la sezione B.

La segreteria del Premio comunicherà il giorno esatto e il luogo della premiazione tramite email e/o lettera. L’elenco dei finalisti sarà pubblicato sul sito dell’Associazione: www.africasolidarieta.it, sulla pagina Facebook: Premio Internazionale di Poesia Leopold Sedar Senghor, sul sito del premio  : www.premiointernazionalesenghor.com e su altri mezzi di stampa.

Per ogni sezione di concorso saranno premiati i primi tre classificati. I nominativi dei vincitori saranno comunicati il giorno della premiazione. Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.

ART.8: Scadenza

Tutte le opere in concorso dovranno pervenire all’ente organizzatore entro e non oltre il 10 OTTOBRE 2020. Per l’invio delle opere tramite posta farà fede il timbro postale di spedizione.

L’organizzazione non si ritiene responsabile di possibili disguidi postali.

ART.9: Privacy

In base alla normativa General Data Protection RegulationRegolamento UE 2016/679 sulla tutela dei dati personali, si comunica che gli indirizzi dei partecipanti al premio vengono usati solo per comunicazioni riguardanti il concorso Premio Internazionale di Poesia sulle Orme di Léopold Sédar Senghor, la pubblicazione sul sito della rivista El Ghilbi e attività dell’Associazione Africa Solidarietà Onlus.

ART.10: Norme accettazione regolamento concorso

La partecipazione al Concorso comporta la totale accettazione del presente regolamento in ogni parte.

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare la segreteria del premio a:

info@premiointernazionalesenghor.com

Presidente del Premio

Cheikh Tidiane Gaye -Poeta e Scrittore

Benvenuti sul nostro sito

Benvenuto sul sito del Premio Internazionale di Poesia Léopold Sédar Senghor! Grazie per aver scelto il nostro sito, ricordati di iscriverti nella newsletter per esser informato su tutte le nostre attività. La finalità del premio è: promuovere la cultura della Pace, della Solidarietà e dell’Amore tra i popoli tramite la scrittura poetica; far conoscere la visione e diffondere le opere del grande poeta Léopold Sédar Senghor.